Valutazione della malattia minima residua nella leucemia mieloide acuta a rischio standard
Nonostante l'eterogeneità molecolare della leucemia mieloide acuta ( AML ) a rischio standard, le decisioni di trattamento si basano su un numero limitato di marcatori genetici molecolari e sulla valutazione della remissione basata sulla morfologia.
La rilevazione sensibile di un marcatore specifico per la leucemia ( per esempio, una mutazione nel gene che codifica per nucleofosmina NPM1 ) potrebbe migliorare la prognosi individuando la malattia submicroscopica durante la remissione.
È stato utilizzato un test di reazione a catena della polimerasi quantitativa a trascrittasi inversa per individuare la malattia minima residua in 2.569 campioni ottenuti da 346 pazienti con leucemia mieloide acuta NPM1-mutata che avevano subito un trattamento intensivo nello studio AML17 del National Cancer Research Institute ( NCRI ).
È stato utilizzato un panel a 51 geni personalizzato per eseguire sequenziamento mirato di 223 campioni ottenuti al momento della diagnosi e 49 campioni ottenuti al momento della ricaduta.
Le mutazioni associate con cloni pre-leucemici sono state monitorate per mezzo della reazione a catena della polimerasi digitale.
Il profilo molecolare ha evidenziato la complessità della leucemia mieloide acuta NPM1-mutata, con la segregazione dei pazienti in più di 150 sottogruppi, precludendo così una affidabile previsione dell’esito.
La determinazione dello status di malattia minima residua è stata più informativa.
La persistenza di trascritti NPM1-mutati nel sangue era presente nel 15% dei pazienti dopo il secondo ciclo di chemioterapia ed è stata associata a un maggior rischio di recidiva dopo 3 anni di follow-up rispetto a una mancanza di tali trascrizioni ( 82% vs 30%; hazard ratio, HR=4.80; P minore di 0.001 ) e a un più basso tasso di sopravvivenza ( 24% vs 75%; hazard ratio di morte, HR=4.38; P minore di 0.001 ).
La presenza di malattia minima residua era l'unico fattore prognostico indipendente per la morte nell’analisi multivariata ( HR=4.84; P minore di 0.001 ).
Questi risultati sono stati convalidati in una coorte indipendente.
Al monitoraggio sequenziale della malattia minima residua, la ricaduta era prevista in modo affidabile da un crescente livello di trascritti NPM1-mutati.
Sebbene le mutazioni associate a cloni pre-leucemici siano rimaste rilevabile durante la remissione in corso dopo la chemioterapia, le mutazioni NPM1 sono state rilevate in 69 pazienti su 70 al momento della ricaduta e hanno rappresentato un migliore marcatore di stato della malattia.
In conclusione, la presenza della malattia minima residua, determinata dalla quantificazione di trascritti NPM1-mutati, ha fornito potenti informazioni prognostiche indipendenti di altri fattori di rischio. ( Xagena2016 )
Ivey A et al, N Engl J Med 2016; 374: 422-433
Emo2016
Indietro
Altri articoli
Trattamento basato sulla malattia minima residua con Venetoclax-R2 nel linfoma mantellare: studio MCL7 VALERIA del Nordic Lymphoma Group
Nonostante i miglioramenti nel trattamento del linfoma mantellare ( MCL ), la maggior parte dei pazienti alla fine presenta una...
Mieloma multiplo di nuova diagnosi: l'aggiunta di Isatuximab al regime KRd ha migliorato la negatività per malattia minima residua
I risultati dello studio di fase 3 IsKia ha mostrato che nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi idonei...
Negatività sostenuta per malattia minima residua nel mieloma multiplo di nuova diagnosi e impatto di Daratumumab negli studi MAIA e ALCYONE
Nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi ( NDMM ) non-idonei al trapianto, Daratumumab ( Darzalex ) ha ridotto...
Valore prognostico della negatività per malattia minima residua nel mieloma: analisi combinata degli studi POLLUX, CASTOR, ALCYONE e MAIA
È stata esaminata la malattia minima residua ( MRD ) nel mieloma multiplo recidivante / refrattario ( RRMM ) e...
Intensificazione del trattamento guidata da malattia residua minima con aggiunta sequenziale di Ibrutinib a Venetoclax nella leucemia linfatica cronica recidivante / refrattaria
La malattia residua misurabile non-rilevabile ( umMRD ) è raggiungibile nei pazienti con leucemia linfatica cronica ( CLL ) con...
Inizio e interruzione di Venetoclax più Ibrutinib guidati dalla malattia minima residua per i pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria: studio HOVON141 / VISION
Sono necessarie opzioni di trattamento mirato a tempo limitato per i pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria. È...
Implicazioni cliniche del rilevamento della malattia minima residua nei neonati con leucemia linfoblastica acuta con riarrangiamento KMT2A trattata con il protocollo Interfant-06
La leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) infantile è caratterizzata da un'elevata incidenza di riarrangiamenti del gene KMT2A e da...
Maggiore persistenza della malattia minima residua, più bassi tassi di remissione e di sopravvivenza nella leucemia linfoblastica acuta Philadelphia-like
Dai dati dello studio di fase 2 GIMEMA LAL1913 è emerso che i pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL...
Dinamica della malattia residua minima dopo il trattamento con Venetoclax - Obinutuzumab: follow-up dello studio CLL14
Lo studio CLL14 ha stabilito il trattamento a durata fissa di un anno di Venetoclax ( Venclyxto ) e Obinutuzumab...
Zanubrutinib, Obinutuzumab e Venetoclax con interruzione guidata dalla malattia residua minima nei pazienti non-trattati in precedenza con leucemia linfatica cronica o linfoma a piccoli linfociti
Si è ipotizzato che la combinazione di Zanubrutinib ( Brukinsa ) con Obinutuzumab ( Gazyvaro ) e Venetoclax ( Venclyxto...